Singapore, cosa vedere in quattro giorni: guida di viaggio

Singapore è una città-stato asiatica indipendente, ultramoderna e piena di attrazioni, in rapidissima e continua evoluzione, assolutamente cosmopolita. In questo articolo vi darò qualche piccolo spunto su cosa fare, dove mangiare, dove soggiornare.

Ho avuto il piacere di scoprirla con Visit Singapore e Singapore Airlines in occasione del Gran Premio di Formula 1, un evento che nonostante l’afflusso enorme di turisti non ha congestionato eccessivamente la viabilità e l’accesso ai luoghi d’interesse.

Prima di visitare Singapore…

Per chi si accinge a visitare Singapore per la prima volta è importante fare qualche premessa:

  • Singapore ha un clima caldo e umido tutto l’anno, trovandosi a ridosso dell’Equatore. Piove spesso ma i temporali durano non più di qualche ora e le temperature viaggiano tutto l’anno dai 25 ai 35 gradi. Consiglio di portare sempre con sé un ombrello e di vestire con fibre naturali (lino e cotone sempre preferibili). Al chiuso invece l’aria condizionata è sempre accesa a bassissime temperature: una felpa in borsa può sempre far comodo;
  • Singapore non è economica. In realtà è possibile trovare sistemazioni non eccessivamente care o cibo di strada, ma è facile perdersi tra i negozi dei migliori brand, gli enormi centri commerciali, i ristoranti stellati e gli hotel di lusso. Insomma, per godersi appieno Singapore è consigliabile essere disposti a spendere qualcosa in più rispetto ad altri paesi asiatici;
  • Singapore è chiamata “la Svizzera dell’Asia”; è estremamente pulita, i servizi funzionano perfettamente, la puntualità è un valore importante. A primo impatto si presenta come una destinazione alquanto occidentale.

Cosa vedere a Singapore

Vi lascio un elenco di luoghi assolutamente da visitare a Singapore, ma considerate una cosa: la città cambia continuamente, sorgono nuove costruzioni, monumenti e attrazioni a un ritmo impressionante. Quindi il mio consiglio è di chiedere direttamente in loco quali sono le novità da vedere a Singapore!

Singapore Botanic Gardens

L’Orto Botanico di Singapore è il primo in tutta l’Asia ad essere stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, che già è una buona premessa per la visita. Passeggiare circondati dai profumi e dai molteplici colori delle piante è un’esperienza alquanto rilassante!

Al suo interno è possibile trovare il National Orchid Garden (ingresso 5 SDG, 3€) che contiene oltre 700 specie di orchidee, il fiore nazionale. Piccola curiosità: sono presenti delle orchidee dedicate a personalità di spicco come Lady Diana, Angela Merkel, Andrea Bocelli, Nelson Mandela.

Singapore Botanic Gardens
Singapore Botanic Gardens
Singapore Botanic Gardens
Singapore Botanic Gardens

Gardens by the Bay

I Gardens by the Bay di Singapore (28 SGD, 17€) rappresentano ormai il simbolo della città, e forse sono l’attrazione che maggiormente attira i visitatori di tutto il mondo. Giustamente.

Definirli “giardini” è alquanto riduttivo: si tratta piuttosto di una vera e propria opera architettonica naturale, creata nell’ambizioso progetto di trovare l’equilibrio perfetto tra naturale e artificiale.

Al suo interno è possibile trovare serre gigantesche in cui le piante ricevono la giusta quantità di luce attraverso un’avanguardistica superficie di vetro che filtra i raggi solari.

Passeggiando si arriva anche alla Cloud Forest, una simulazione di foresta pluviale a 2000 metri di altitudine, con alberi, cascate e suoni della natura. Ma è dall’alto che i Gardens by the Bay offrono lo spettacolo migliore: dal SuperTree Grove è possibile godere di una vista mozzafiato su tutta la città.

Gardens by the Bay, Singapore
Gardens by the Bay, Singapore
Gardens by the Bay, Singapore
Gardens by the Bay, Singapore

Koon Seng Road

Koon Seng Road è la celebre via con le casette colorate di Singapore, scenario perfetto per gli Instagram-addicted!

Arab street

Il quartiere arabo offre degli scenari in cui sembra di trovarsi a Istanbul o a Marrakech. Uno dei maggiori punti d’interesse è la Moschea del Sultano, ma vale la pena anche di scoprire i negozi di tessuti, di artigianato e i caffè della zona.

Tiong Bahru

Tiong Bahru è una zona che nel tempo si è trasformata da quartiere popolare a quartiere hipster di Singapore: librerie alternative, caffè di design, negozi di artigianato locale, street art. Il luogo perfetto dove passare un pomeriggio, magari per acquistare un vestito vintage e bere un tè.

Al Tiong Bahru Market, invece, è possibile provare il cibo di strada locale in dei chioschi a buon mercato.

Little India

A Little India non sembra neanche di essere a Singapore: è un quartiere caotico, rumoroso, colorato ed estremamente affascinante. Ben lontano dalla compostezza di Singapore.

È possibile trovare abiti tradizionali, tantissime gioiellerie e piccoli negozi di elettronica in cui fare affari.

Little India, Singapore
Little India, Singapore
Little India, Singapore
Little India, Singapore

Singapore National Gallery

La National Gallery (20 SGD, 12.50€) è un museo di cui a Singapore vanno particolarmente orgogliosi.

Supera il concetto tradizionale di museo in cui l’opera d’arte è distante dallo spettatore: molte installazioni sono interattive, come la sala delle sfere cangianti creata dal teamLab in cui ad ogni tocco corrisponde una variazione di colori e note musicali.

Il museo contiene oltre 8000 opere che raccontano la storia dell’arte di Singapore dal XIX secolo ai giorni nostri, veramente suggestive. E per gli amanti delle fotografie panoramiche non bisogna dimenticare di salire all’ultimo piano per godere di una vista spettacolare su Marina Bay!

Vista su Marina Bay dall'ultimo piano della National Gallery, Singapore
Vista su Marina Bay dall’ultimo piano della National Gallery, Singapore

ArtScience Museum

L’ArtScience Museum (17 SGD, 11€) è forse il museo che ho preferito: pensato per i più piccoli, è pieno di installazioni interattive che permettono di apprendere divertendosi.

Scivoli, proiezioni immersive e disegni che prendono vita sulle pareti, ma soprattutto la sala del Crystal Universe, sempre ad opera del teamLab, in cui è possibile immergersi in un modo 4D realizzato con oltre 170.000 luci a LED che ricreano l’illusione del movimento delle stelle nell’universo.

Camminando per la sala le luci e il corpo dell’installazione varieranno rispondendo alla propria massa e movimento, creando continui giochi di luce. È un’esperienza davvero irripetibile!

Crystal Universe, ArtScience Museum, Singapore
Crystal Universe, ArtScience Museum, Singapore

Intan – Peranakan Home Museum

Singapore è una città estremamente cosmopolita: la maggior parte dei nativi sono di origine malese, ma gli influssi dell’immigrazione cinese e del colonialismo britannico hanno fatto sì che nascesse la cosiddetta cultura Peranakan, caratterizzata da uno stile opulento e dalla cura estrema per il dettaglio.

L’Intan (60 SGD, 45€) è un “museo domestico” gestito dal visionario Alvin, un collezionista che organizza visite private di gruppo per scoprire la rifinita tradizione Peranakan, dai tessuti al cibo, con tanto di accompagnamento musicale. Per noi ha suonato Moon River al pianoforte mentre assaggiavamo i manicaretti preparati dalla madre: un ottimo modo per essere coccolati scoprendo una nuova cultura.

Intan, Peranakan Home Museum, Singapore
Intan, Peranakan Home Museum, Singapore
Intan, Peranakan Home Museum, Singapore
Alvin, proprietario di Intan, Peranakan Home Museum, Singapore

Dove mangiare a Singapore

A Singapore si mangia bene. Molto bene.

Potremmo stare giorni interi a parlare di cibo a Singapore, delle innumerevoli contaminazioni gastronomiche che s’intrecciano tra le culture. In questi giorni abbiamo provato una cucina diversa per ogni pasto: cinese, malese, giapponese, Peranakan, cibo di strada, ristoranti stellati, pesce crudo, cotto, carne. E questa è la mia top 3 per il mangiare a Singapore:

  • Ristorante Lei Garden, (à la carte, SGD 30 – 90, 20 – 60€), cucina cinese dalla bontà commovente. Il livello è altissimo, non ho mai provato nulla di simile in Italia. Non a caso appartiene al gruppo di ristoranti asiatico più premiato al mondo.
  • Wee Nam Kee Chicken Rice, (SDG 5 – 30, 3 – 20€), serve il tradizionale riso e pollo in un’atmosfera informale, proprio al centro di Marina Bay. E l’immancabile oyster sauce che personalmente amo.
  • Long beach UDMC, ristorante di pesce lungo la spiaggia che offre una vasta quantità di piatti ad un livello eccelso.

Dove soggiornare a Singapore

Durante il soggiorno sono stato ospite dell’hotel Shangri-La di Singapore, cinque stelle meraviglioso, ispirato alla natura.

In ogni area della Lobby si trovano pezzi di arredamento contemporanei costruiti da materiali sostenibili provenienti da tutto il sud-est asiatico.

Stanze confortevoli e piccoli dettagli che fanno la differenza, come l’aver lasciato sul letto della cioccolata bianca al pistacchio come omaggio. Ma come facevano a sapere che è la mia preferita?

Ah, e il wi-fi è una bomba. Come in tutta l’isola, del resto.

Ah, e all’ultimo piano è possibile gustare la cucina tradizionale giapponese e godere di una meravigliosa vista sulla città

E quindi, siete pronti a programmare il vostro prossimo viaggio a Singapore?

Follow:
Gianluca Fazio
Gianluca Fazio

Find me on: Web | Twitter | Instagram | Facebook

2 Comments

  1. 6 Novembre 2018 / 3:50 am

    Singapore è una città davvero stupenda.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INFORMATIVA COOKIE | PRIVACY POLICY
Gianluca Fazio P. Iva 04223150402

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: